Invece no...perche' sembra lontano questo bellissimo giorno, ma ogni anno arriva in un battibaleno...e immancabilmente riesco sempre ad arrivare in ritardo in qualcosa.
L'anno scorso con il mio lievito avevo preparato il panettone fatto in casa, per chi se lo fosse perso vi invito a guardare -->qui <-- per le varie procedure di preparazione.
Purtroppo allora non ero riuscita a fare il pandoro.....causa l'introvabilita' dello stampo...qui da me e' come cercare l'oro.
Ma quest'anno mi sono organizzata e sono riuscita a trovare lo stampo per preparare il mio "pandorino" da un kg. ^-^.
Alcuni di voi staranno dicendo: "Ma questa non fa prima a comprarsi una pandoro gia' pronto?!". In effetti non avete tutti i torti, ma volete mettere la soddisfazione di vedersi cuocere nel proprio forno un bel pandoro preparato con le proprie manine?!... e il gustarselo poi coi propri cari?...beh! credetemi che per me e' una cosa davvero meravigliosa....
Ma a parte le parole...volete vedere il risultato finale del mio impastare?
Eccolo qui...il mio "signor Pandoro"....così come lo ha chiamato mio marito stamattina quando se lo e' trovato a colazione....INDESCRIVIBILE LA MIA SODDISFAZIONE!!
Ma vi va di conoscere il segreto di questo buonissimo dolce?
Allora pronti via....
Ingredienti per preparare un pandoro da un kg.
Primo Impasto
180 g lievito madre
250 g farina manitoba
40 g acqua
40 g zucchero
1 uovo
1 tuorlo
40 g burro a temperatura ambiente
Secondo Impasto
100 g farina manitoba
100 g farina di media forza
100 g zucchero
2 uova
1 cucchiaino sale
1 bacca di vaniglia
130 g burro per sfogliarePrimo Impasto
Mette il lievito nell’acqua tiepida (30c)
Aggiungete la farina
Aggiungete lo zucchero
Aggiungete le uova
Quando l’impasto si stacca dalle pareti dell’impastatrice, aggiungete il burro a temperatura ambiente un pezzettino alla volta
Continuate ad impastare fino a che tutto e' ben incordato.
Mettete la pasta in un contenitore in modo che non prenda aria
Mettetelo in un posto al caldo , nel forno spento con la lucina accesa va benissimo.
Fate lievitare per 8-12, fino a quando la pasta triplica di volume.
A dire il vero dopo 8 ore era gia' oltre che triplicato...ma non potevo eseguire i procedimenti successivi.....dovevo andare al lavoro e prendermi un giorno di ferie per cuocere il pandoro sarebbe stata una scusa un po' ridicola da spiegare ^-^
Secondo Impasto
Aggiungete meta’ della farina al primo impasto
Iniziate ad impastare
Aggiungete lo zucchero
Aggiungete il sale e la vaniglia
Aggiungete le uova una alla volta
Dopo 5 minuti l’impasto inizierà’ ad incordare e a staccarsi dai bordi dell’impastatrice.
Impastate fino a che l'impasto risulta ben incordato ed elastico.
Mettete l’impasto in una ciotola coperta e mettetelo in frigo per 40 minuti
Sfogliatura
Prendete il burro dal frigo ed appoggiatelo su un pezzo di pellicola trasparente
Copritelo cn un altro pezzo di pellicola trasparente in modo che non si attacchi al mattarello
Formate uno strato di burro di pochi millimetri utilizzando il mattarello
Prendete la pasta da frigo e sfogliatela per tre volte come se si stesse facendo la pasta sfoglia.
Dopo l’ultimo riposo in frigo, formate una palla
Imburrate lo stampo del pandoro
Adagiate la palla di pasta nello stampo imburrato.
Mettete a lievitare lontano da correnti d'aria (io lo metto sempre nel forno spento con la luce accesa)
Lasciate lievitare per 8-12 ore fino a quando la pasta non arriva al bordo dello stampo (il mio lievito madre..visto che e' bello arzillo ha fatto tutto in 5 ore....meno male che lo tenevo d'occhio altrimenti sarebbe uscito dallo stampo per "passeggiare" nel forno :)
Ok ora siamo pronti per farlo cuocere.
Abbassate il forno a 160° e continuate a cuocere per altri 35 minuti.
Vi do un consiglio, visto che tra stampo e pasta del pandoro risulta tutto molto alto e tende a toccare le pareti superiori del forno, e' preferibile dopo 10 min. mettere un foglio di carta di alluminio sopra il pandoro , così facendo non si rischia di farlo bruciare.
Ma ora passiamo alle foto della preparazione , scusate se ho messo solo quelle a partire dalla sfogliatura, purtroppo le precedenti non le ho potuto fare perche' avevo le mani in pasta ed era anche tardi la mia "assistente" ...mia figlia....in quel momento era gia' nel mondo dei sogni :)
Coperto l'impasto con la pellicola prima di metterla nel frigor per evitare di fare la crosta.
La "palla" messa nello stampo imburrato (io ho usato lo spay apposito che e' piu' pratico)
E dopo solo 5 ore (il mio bimbo di due anni e' diventato super super velocissimo nella lievitazione)
tutto e' triplicato di volume.
Ussignur!!! qui pensavo che esplodesse nel forno talmente cresceva a dismisura....praticamente stava quasi per toccare la resistenza del forno.....era ENORME.
Qui appena sfornato e lasciato a raffreddare per tutta la notte su una gratella.
E stamattina dopo una bella spolverata di zucchero a velo....ecco qui il signor pandoro.
Ma dentro com'era????......soffice, morbido, profumato di vaniglia.......impossibile resistere a non mangiarne una fetta.
Qui si puo' vedere la buona lievitazione, davvero morbido credetemi sulla parola....e soprattutto un sapore di burro che si scioglieva in bocca.
Lo so che sembra un lavoraccio...in realta' e' piu' semplice che preparare il panettone..
Occorrono un giorno e mezzo, tra preparazione, lievitazione e cottura, ma vi consiglio di provare.
E chi non ha il lievito madre??....beh! di sicuro lo puo' sostituire col lievito di birra....i tempi saranno sicuramente dimezzati....mah, mah.....non garantisco la stessa morbidezza...
Ora vi lascio....vado a mangiarmi una fettina di pandoro.....dopo aver scritto tutto sto "papiro" me' venuto un certo languorino :)
Ciaooooo alla prossima e buon inizio settimana a tutti. ^-^