Quest'anno la mia macchinina da cucire, la mitica "signorina Brother", ha avuto il suo bel dafare...
Tra i vari lavori fatti ci sono anche questi mr. Bread (come li ho chiamati io), che ho regalato a delle mie Amiche speciali...si speciali perche' sono delle renne di Babbo Natale.
Noooo non sono fusa! ^-^, nemmeno sono ancora nei fumi dello spumante di Natale, ma in realta' sono anchio una renna di babbo Natale, perche' come le mie amiche sono iscritta al forum "www.conlemani.net" che da' la possibilita' dopo essere iscritte di diventare "una renna di babbo Natale".
A queste mie Amiche ho voluto fare questo pensiero, come ricordo.
Certo che quando li avranno ricevuti si saranno fatte una bella risata..in effetti sono cicciottelli...ma chissa' perche' li faccio sempre così i miei pupazzoni......mah!! saranno mica a mia immagine e somiglianza??!! ^-^ ^-^ ^-^
Eccoli qui tutti assieme.....ragazziiiiiiii...fate ciao ciao con la manina (mmmhhhh! mi sa invece che sono proprio fusa vero?!)
Qui invece come li avevo confezionati.
lunedì 27 dicembre 2010
domenica 26 dicembre 2010
DUE GEMELLE......PORTASACCHETTI
Tranquilli ^-^...non ci vedete doppio...sono davvero due.
Sono le due bambole portasacchetti che ho realizzato per mia mamma e la mia suocerina come regalo di Natale...ma con loro c'era anche una sorpresa.
Infatti quando le ho confezionate, sotto il loro vestitino ho nascosto un pacchetto di biscotti fatti da me, cosi' oltre a un pensiero goloso...hanno anche un regalo utile...entrambe non sanno mai dove mettere i sacchetti.
Eccole qui, mano nella mano.
Qui invece un primo piano delle loro faccine.
Sono le due bambole portasacchetti che ho realizzato per mia mamma e la mia suocerina come regalo di Natale...ma con loro c'era anche una sorpresa.
Infatti quando le ho confezionate, sotto il loro vestitino ho nascosto un pacchetto di biscotti fatti da me, cosi' oltre a un pensiero goloso...hanno anche un regalo utile...entrambe non sanno mai dove mettere i sacchetti.
Eccole qui, mano nella mano.
Qui invece un primo piano delle loro faccine.
ANCORA GNOMETTI PORTAFORTUNA
Rieccomi con altri miei lavoretti.
In realta' vi avevo gia' mostrato il prototipo dello gnometto portafortuna.
Siccome e' piaciuto tantissimo..e un grazie va di nuovo a chi lo ha ideato (Giuditta, Lucia e Clara), ne ho fatti ancora per regalarli a dei miei amici.
Spero tanto che portino taaaanta fortuna...Eccone qui alcuni.
In realta' vi avevo gia' mostrato il prototipo dello gnometto portafortuna.
Siccome e' piaciuto tantissimo..e un grazie va di nuovo a chi lo ha ideato (Giuditta, Lucia e Clara), ne ho fatti ancora per regalarli a dei miei amici.
Spero tanto che portino taaaanta fortuna...Eccone qui alcuni.
martedì 21 dicembre 2010
ANGIOLETTI NEL SACCHETTO
Ciao carissimi che mi leggete.
Ebbene si, come vedete sono sempre in movimento.
Questa volta con la mia macchinina da cucire ho confezionato questi angioletti nel sacchetto.
Sono degli angioletti alla "Branduardi" come li ha chiamati mio marito (il solito criticone) per via della folta chioma.....che tra le loro manine stringono dei regalini vari.
Sono anche questi degli addobbi per l'albero di Natale che ho regalato a delle mie carissime amiche, avevo l'intenzione di farne qualcuno anche per me...ma purtroppo il nostro albero e' stapieno.......eccoli qui assieme....pero'...sembrano i 4 moschettieri.
Qui invece uno in primo piano.
Ebbene si, come vedete sono sempre in movimento.
Questa volta con la mia macchinina da cucire ho confezionato questi angioletti nel sacchetto.
Sono degli angioletti alla "Branduardi" come li ha chiamati mio marito (il solito criticone) per via della folta chioma.....che tra le loro manine stringono dei regalini vari.
Sono anche questi degli addobbi per l'albero di Natale che ho regalato a delle mie carissime amiche, avevo l'intenzione di farne qualcuno anche per me...ma purtroppo il nostro albero e' stapieno.......eccoli qui assieme....pero'...sembrano i 4 moschettieri.
Qui invece uno in primo piano.
domenica 19 dicembre 2010
CRONACHE DI UN PANETTONE
Ciao carrissimi che mi seguite (grazie di cuore davvero a tutti).
Come vi avevo promesso, non appena avrei ottenuto un buon risultato con la preparazione del panettone casalingo a base di lievito madre (il mio bimbo), vi avrei postato la relativa ricetta.
Ed eccomi allora qui, dopo vari esperimenti, sono riuscita finalmente ad ottenere un buon risultato.
Infatti l'ultima ricetta ha superato a pieni voti il test di assaggio di mio marito il quale ha esclamato "questo e' ottimo!!".
"Eureca"....finalmente dopo averne preparati ben tre precedenti...il primo era troppo asciutto, il secondo non era lievitato a sufficienza (xhe' troppo carico di burro), il terzo si era seduto una volta sfornato.....finalmente il quarto e' riuscito....con tanto di urlo finale da parte mia una volta uscito dal forno....e urlo successivo all'assaggio.
Se si dice che il panettone e' il dolce piu' difficile in pasticceria devo dirvi che e' vero...non tanto per la preparazione, quanto per i tempi che occorrono per l'impasto e la lievitazione...anche se per quanto riguarda l'impasto sono stata aiutata dall'impastatrice...sicuramente senza di lei avrei faticato molto di piu'.
Ma ora vi faccio vedere la foto di "Mr Panettone" intero e affettato....e' davvero morbido credetemi!
Ma ora..siete pronti per prepararvi un buonissimo panettone casalingo?
Allora pronti via.....
Ingredienti Panettone con Lievito Naturale
(Panettone da 1 kg)
Primo Impasto
290 g farina forte Manitoba
200 g lievito naturale
3 tuorli
95 g acqua
70 g zucchero
75 g burro a temperatura ambiente
Secondo Impasto
145 g farina 00
25 g zucchero
12 g latte in polvere
3 tuorli
45 g acqua
5 g sale
5 g miele
5 g malto d’orzo
75 g burro morbido
150 g uvetta
60 g scorza di cedro
60 g scorza d’arancia
5 gocce Aroma di Vaniglia
5 gocce Aroma di rhum
Uno stampo per panettone da un kg.
Iniziate rinfrescando il lievito naturale lasciandolo lievitare fuori dal frigorifero.
Quando e’ maturo dopo quattro ore, iniziate il primo impasto
Primo Impasto
Impastate il lievito naturale, l’acqua, la farina e lo zucchero
Aggiungere a poco a poco i tuorli
lavorare l’impasto finché’ inizia ad “incordare” e si stacca dal bordo dell’impastatrice
Aggiungere a poco a poco il burro a temperatura ambiente (non fuso)
Continuare ad impastare fino a che l’impasto appaia molto elastico e non appiccicoso
La procedura del primo impasto dovrebbe impiegare circa 40 minuti e velocità’ bassa
Mettere in una ciotola a lievitare in un luogo tiepido per 12 ore o fino a quando il volume non triplica.
Io l'ho messo in forno spento con la lucina del forno accesa, in modo da avere una temperatura costante.
Secondo Impasto
Ecco come appare il primo impasto dopo circa 12 ore
In un contenitore mischiate a mano l’acqua tiepida , il latte in polvere, lo zucchero, il sale, la vaniglia, il miele ed il malto e le gocce di essenze.
Aggiungere i tuorli e mescolate bene
Impasto
Al primo impasto aggiungere la farina e avviare l’impastatrice
Aggiungere poco alla volta il composto di uova e lavorare finche’ l’impasto sia bene innervato
Aggiungere a poco a poco il burro tagliato in pezzettini temperatura ambiente
Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto molto elastico e liscio (circa 50 minuti in totale)
Aggiungete i canditi.
Impastare ancora per pochi minuti in modo che i canditi non si disfino. Potete anche effettuare questo ultimo passaggio dell’impasto a mano
Lavorazione
Disponete l’impasto sul tavolo di lavoro
Formate una palla
Coprite bene e lasciate riposare 40 minuti
Date un paio di pieghe alla pasta
Formate una palla
Disponete la pasta nello stampo
La pasta deve riempire piu’ o meno un terzo dello stampo. Per uno stampo da 1 Kg. (16 cm di diametro per 12 cm di altezza) ci vogliono circa 1200 g di pasta
Mettete a lievitare in un posto al caldo al riparo da spifferi. Io l'ho messo in forno spento con luce accesa e un pentolino di acqua calda per dare la giusta umidita'
Dopo circa 6 ore, la pasta dovrebbe raggiungere il bordo
Togliete lo stampo fuori dal forno con attenzione per non rovinare la lievitazione.
Lasciategli prendere aria per 45 minuti in modo che formi un po’ di pelle.
Con una lametta molto affilata formate un taglio a croce sulla superficie e sollevate poi sempre usando la lametta le alette (vi confesso che prima di fare questa operazione mi sono fatta il segno della croce...mi sono detta:"vedrai che adesso mi si sgonfia tutto"...e invece no, infatti ecco qui.
Cospargete la superfici con del burro fuso
Riposizionate i quattro lembi nella loro posizione originale
Cottura
Mette in forno gia’ caldo a 200 c per 6-7 minuti
Aprite il forno per alcuni secondi per fare ucire il vapore
Abbassate il forno a 190 e cuocete per altri 55 minuti circa
Controllate ogni 10 minuti. Se la superficie diventa troppo scura prima dei 30-40 minuti, appoggiate sopra un foglio di carta stagnola
Ecco il panettone appena sfornato
Raffreddamento
Sfornate ed infilzate il fondo del panettone con due ferri da maglia
Capovolgete e mettete ad asciugare sotto-sopra per 12 ore
Rimuovete i ferri da maglia
Avvolgetelo con la pellicola da cucina per evitare che si asciughi troppo (del resto il nostro panettone non e' di tipo industriale, perche' non contiene i conservanti).
Il panettone andrebbe assaggiato dopo almeno due giorni (se riuscite a resistere) per renderlo ancora piu' buono.
Ed ora non mi resta che augurare a tutti...BUON PANETTONE A TUTTI...ops scusate, volevo dire...BUONE FESTE A TUTTI....ciaoooo!
Come vi avevo promesso, non appena avrei ottenuto un buon risultato con la preparazione del panettone casalingo a base di lievito madre (il mio bimbo), vi avrei postato la relativa ricetta.
Ed eccomi allora qui, dopo vari esperimenti, sono riuscita finalmente ad ottenere un buon risultato.
Infatti l'ultima ricetta ha superato a pieni voti il test di assaggio di mio marito il quale ha esclamato "questo e' ottimo!!".
"Eureca"....finalmente dopo averne preparati ben tre precedenti...il primo era troppo asciutto, il secondo non era lievitato a sufficienza (xhe' troppo carico di burro), il terzo si era seduto una volta sfornato.....finalmente il quarto e' riuscito....con tanto di urlo finale da parte mia una volta uscito dal forno....e urlo successivo all'assaggio.
Se si dice che il panettone e' il dolce piu' difficile in pasticceria devo dirvi che e' vero...non tanto per la preparazione, quanto per i tempi che occorrono per l'impasto e la lievitazione...anche se per quanto riguarda l'impasto sono stata aiutata dall'impastatrice...sicuramente senza di lei avrei faticato molto di piu'.
Ma ora vi faccio vedere la foto di "Mr Panettone" intero e affettato....e' davvero morbido credetemi!
Ma ora..siete pronti per prepararvi un buonissimo panettone casalingo?
Allora pronti via.....
Ingredienti Panettone con Lievito Naturale
(Panettone da 1 kg)
Primo Impasto
290 g farina forte Manitoba
200 g lievito naturale
3 tuorli
95 g acqua
70 g zucchero
75 g burro a temperatura ambiente
Secondo Impasto
145 g farina 00
25 g zucchero
12 g latte in polvere
3 tuorli
45 g acqua
5 g sale
5 g miele
5 g malto d’orzo
75 g burro morbido
150 g uvetta
60 g scorza di cedro
60 g scorza d’arancia
5 gocce Aroma di Vaniglia
5 gocce Aroma di rhum
Uno stampo per panettone da un kg.
Iniziate rinfrescando il lievito naturale lasciandolo lievitare fuori dal frigorifero.
Quando e’ maturo dopo quattro ore, iniziate il primo impasto
Primo Impasto
Impastate il lievito naturale, l’acqua, la farina e lo zucchero
Aggiungere a poco a poco i tuorli
lavorare l’impasto finché’ inizia ad “incordare” e si stacca dal bordo dell’impastatrice
Aggiungere a poco a poco il burro a temperatura ambiente (non fuso)
Continuare ad impastare fino a che l’impasto appaia molto elastico e non appiccicoso
La procedura del primo impasto dovrebbe impiegare circa 40 minuti e velocità’ bassa
Mettere in una ciotola a lievitare in un luogo tiepido per 12 ore o fino a quando il volume non triplica.
Io l'ho messo in forno spento con la lucina del forno accesa, in modo da avere una temperatura costante.
Secondo Impasto
Ecco come appare il primo impasto dopo circa 12 ore
In un contenitore mischiate a mano l’acqua tiepida , il latte in polvere, lo zucchero, il sale, la vaniglia, il miele ed il malto e le gocce di essenze.
Aggiungere i tuorli e mescolate bene
Impasto
Al primo impasto aggiungere la farina e avviare l’impastatrice
Aggiungere poco alla volta il composto di uova e lavorare finche’ l’impasto sia bene innervato
Aggiungere a poco a poco il burro tagliato in pezzettini temperatura ambiente
Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto molto elastico e liscio (circa 50 minuti in totale)
Aggiungete i canditi.
Impastare ancora per pochi minuti in modo che i canditi non si disfino. Potete anche effettuare questo ultimo passaggio dell’impasto a mano
Lavorazione
Disponete l’impasto sul tavolo di lavoro
Formate una palla
Coprite bene e lasciate riposare 40 minuti
Date un paio di pieghe alla pasta
Formate una palla
Disponete la pasta nello stampo
La pasta deve riempire piu’ o meno un terzo dello stampo. Per uno stampo da 1 Kg. (16 cm di diametro per 12 cm di altezza) ci vogliono circa 1200 g di pasta
Mettete a lievitare in un posto al caldo al riparo da spifferi. Io l'ho messo in forno spento con luce accesa e un pentolino di acqua calda per dare la giusta umidita'
Dopo circa 6 ore, la pasta dovrebbe raggiungere il bordo
Togliete lo stampo fuori dal forno con attenzione per non rovinare la lievitazione.
Lasciategli prendere aria per 45 minuti in modo che formi un po’ di pelle.
Con una lametta molto affilata formate un taglio a croce sulla superficie e sollevate poi sempre usando la lametta le alette (vi confesso che prima di fare questa operazione mi sono fatta il segno della croce...mi sono detta:"vedrai che adesso mi si sgonfia tutto"...e invece no, infatti ecco qui.
Cospargete la superfici con del burro fuso
Riposizionate i quattro lembi nella loro posizione originale
Cottura
Mette in forno gia’ caldo a 200 c per 6-7 minuti
Aprite il forno per alcuni secondi per fare ucire il vapore
Abbassate il forno a 190 e cuocete per altri 55 minuti circa
Controllate ogni 10 minuti. Se la superficie diventa troppo scura prima dei 30-40 minuti, appoggiate sopra un foglio di carta stagnola
Ecco il panettone appena sfornato
Raffreddamento
Sfornate ed infilzate il fondo del panettone con due ferri da maglia
Capovolgete e mettete ad asciugare sotto-sopra per 12 ore
Rimuovete i ferri da maglia
Avvolgetelo con la pellicola da cucina per evitare che si asciughi troppo (del resto il nostro panettone non e' di tipo industriale, perche' non contiene i conservanti).
Il panettone andrebbe assaggiato dopo almeno due giorni (se riuscite a resistere) per renderlo ancora piu' buono.
Ed ora non mi resta che augurare a tutti...BUON PANETTONE A TUTTI...ops scusate, volevo dire...BUONE FESTE A TUTTI....ciaoooo!
lunedì 13 dicembre 2010
RUDOLPH... PORTA POSTA
Cometa, Ballerina, Fulmine, Donnola, Freccia, Saltarello, Donato, Cupido.
Questi sono i nomi delle renne di Babbo Natale.
Ma c'e' anche un'altra renna famosa, il suo nome e' Rudolfh, la renna dal naso rosso.
Se volete conoscere la sua storia (bellissima da raccontare ai vostri bambini, vi posto il link...leggetela perche' e' veramente bella.
--> la trovate qui<--
Quando ho visto questa renna su un libro di lavori per il Natale, ho subito pensato a Rudolfh..
Cosi' mi sono messa al solito taglia e cuci (ma la signorina Brother stavolta e' rimasta a riposo, con il feltro così grosso avrei rischiato di romperla e ho optato invece per il vecchio ago e la mia manina).
Devo dire che mi sono anche divertita a fare questa renna porta posta, speriamo che arrivino tanti bigliettini....e non solo le solite bollette da pagare, così il suo pancione diventera' bello grosso....ciaooo ^-^
Questi sono i nomi delle renne di Babbo Natale.
Ma c'e' anche un'altra renna famosa, il suo nome e' Rudolfh, la renna dal naso rosso.
Se volete conoscere la sua storia (bellissima da raccontare ai vostri bambini, vi posto il link...leggetela perche' e' veramente bella.
--> la trovate qui<--
Quando ho visto questa renna su un libro di lavori per il Natale, ho subito pensato a Rudolfh..
Cosi' mi sono messa al solito taglia e cuci (ma la signorina Brother stavolta e' rimasta a riposo, con il feltro così grosso avrei rischiato di romperla e ho optato invece per il vecchio ago e la mia manina).
Devo dire che mi sono anche divertita a fare questa renna porta posta, speriamo che arrivino tanti bigliettini....e non solo le solite bollette da pagare, così il suo pancione diventera' bello grosso....ciaooo ^-^
sabato 11 dicembre 2010
BABBO NATALE ....FUORI PORTA
Ho ho ho! merry Christmas!
Ciaooooo! ecco un altro dei miei lavori di Natale.
E' il mio fuori porta di quest'anno, un bel faccione di Babbo Natale che con il suo campanello appeso al cappello trilla ogni volta che apro e chiudo la porta di casa.
Ogni anno ne preparo uno nuovo....e al solito mio marito mi dice....ma perche' non metti quello dell'anno scorso?!...
Il fatto e' che mi piace cambiare e quelli dell'anno precedente li regalo alle mie amiche come augurio di buone feste.
La cosa che pero' mi fa un po' sorridere sapete qual'é?... E' che appena finiscono le feste e "smonto" tutti i vari addobbi, gia' penso a quale ghirlanda faro' per il Natale successivo.....
Saro' da ricoverare per caso??? si si si...sono proprio "malata" per il Natale ^-^
Ciaooooo! ecco un altro dei miei lavori di Natale.
E' il mio fuori porta di quest'anno, un bel faccione di Babbo Natale che con il suo campanello appeso al cappello trilla ogni volta che apro e chiudo la porta di casa.
Ogni anno ne preparo uno nuovo....e al solito mio marito mi dice....ma perche' non metti quello dell'anno scorso?!...
Il fatto e' che mi piace cambiare e quelli dell'anno precedente li regalo alle mie amiche come augurio di buone feste.
La cosa che pero' mi fa un po' sorridere sapete qual'é?... E' che appena finiscono le feste e "smonto" tutti i vari addobbi, gia' penso a quale ghirlanda faro' per il Natale successivo.....
Saro' da ricoverare per caso??? si si si...sono proprio "malata" per il Natale ^-^
venerdì 10 dicembre 2010
NATALE.....TRA ALBERO E PRESEPE
Evvivaaaa!!! oooohhhhhh!! finalmente sta arrivando il Natale...non vedo l'ora!! e poi...volete mettere la magia del Natale??!! saro' "malata" come dice qualcuno..ma io sin da bambina sentivo la magia del Natale gia' un paio di mesi prima....troppo presto??!...ricordo che mia nonna materna anche lei era malata come me del Natale...anche lei gia' pensava molto in anticipo ai preparativi...e ogni volta il presepe e l'albero lo facevamo in modo diverso...
Ricordo poi che davanti al minuscolo alberello di Natale di allora, mi sono promessa un giorno di fare un albero gigante...e ....tatataaaa...dopo tanti anni (non specifico quanti anche se e' facile immaginarli ^-^) eccolo finalmente! l'albero di Natale dei miei sogni....
Ma la cosa che mi piace di piu' e' il fatto che la maggior parte dei ninnoli appesi li ho fatti io...che soddisfazione!! (scusate l'entusiasmo, ma sono troppo felice).
Ma non c'e' solo l'albero, naturalmente non poteva mancare il presepe...sovraffollato come sempre con tutte le statuine che si muovono ogni giorno (Giulia sara' anche una ragazzina oramai...ma si diverte ancora a spostarle di qua e di la'.... ma devo dire la verita' che questo giochino piace anche a me ^-^).
E adessooooo.....qualche foto per rendervi partecipi della mia felicita'.....BUON NATALE A TUTTI...ciaoooo!
Ricordo poi che davanti al minuscolo alberello di Natale di allora, mi sono promessa un giorno di fare un albero gigante...e ....tatataaaa...dopo tanti anni (non specifico quanti anche se e' facile immaginarli ^-^) eccolo finalmente! l'albero di Natale dei miei sogni....
Ma la cosa che mi piace di piu' e' il fatto che la maggior parte dei ninnoli appesi li ho fatti io...che soddisfazione!! (scusate l'entusiasmo, ma sono troppo felice).
Ma non c'e' solo l'albero, naturalmente non poteva mancare il presepe...sovraffollato come sempre con tutte le statuine che si muovono ogni giorno (Giulia sara' anche una ragazzina oramai...ma si diverte ancora a spostarle di qua e di la'.... ma devo dire la verita' che questo giochino piace anche a me ^-^).
E adessooooo.....qualche foto per rendervi partecipi della mia felicita'.....BUON NATALE A TUTTI...ciaoooo!
giovedì 9 dicembre 2010
ALBERELLO DI STOFFA
Questo e' l'alberello di stoffa che ho confezionato ieri (8 dicembre), mentre Giulia e mio marito Silvio preparavano l'albero di Natale vero e proprio (a breve vi mostrero' le foto).
Questo invece l'avevo visto su un libro acquistato alla fiera di Vicenza e siccome mi era piaciuto talmente tanto, mi ero promessa di farlo per questo Natale...e così e' stato, eccolo qui.
Questo invece l'avevo visto su un libro acquistato alla fiera di Vicenza e siccome mi era piaciuto talmente tanto, mi ero promessa di farlo per questo Natale...e così e' stato, eccolo qui.
venerdì 3 dicembre 2010
BABBINI STELLA
giovedì 2 dicembre 2010
ANGELO PORTASACCHETTI.
Hello!!! rieccomi con un altro lavoro....ve l'ho detto che la mia "signorina brother" sta andando a "manetta".
Una mia carissima Amica in questi giorni ha festeggiato il suo compleanno.
Ho voluto farle un regalo, così anche se siamo lontane, per lo meno quando vedra' questo portasacchetti pensera' a me.....^-^
E' un angelo portasacchetti, e perche' l'ho fatto biondo?....ma perche' la mia Amica e' un angelo dai capelli biondi.....approposito.....tantissimi auguriiiiiiii!!!
Una mia carissima Amica in questi giorni ha festeggiato il suo compleanno.
Ho voluto farle un regalo, così anche se siamo lontane, per lo meno quando vedra' questo portasacchetti pensera' a me.....^-^
E' un angelo portasacchetti, e perche' l'ho fatto biondo?....ma perche' la mia Amica e' un angelo dai capelli biondi.....approposito.....tantissimi auguriiiiiiii!!!
mercoledì 1 dicembre 2010
GINGER AND BREAD
Ciaoooo! che bello! oggi e' il I° di dicembre...e...tra pochissimi giorni sara' Natale.. allora sara' meglio preparare in anticipo qualche biscottino, non vi pare? ^-^
Io mi sto gia' portando avanti...ho preparato un paio di quei deliziosi biscottini di pan di zenzero che si appendono all'albero di Natale..li avete presente?
Ecco bravi!, ma stavolta il forno non mi e' servito, ma ho utilizzato bensì la mia "signorina Brother", che in questi giorni va "a manetta" (come dico io).
Vi presento allora la coppia...Ginger and Bread....alias gingerbread..
Ecco lady Ginger con la sua gonnellina rossa e cappellino.
Qui invece mister Bread col suo cappellino da babbino natalino.
Ed eccoli teneramente assieme......teneri sì, ma attenzione...non sono commestibili. ^-^
Io mi sto gia' portando avanti...ho preparato un paio di quei deliziosi biscottini di pan di zenzero che si appendono all'albero di Natale..li avete presente?
Ecco bravi!, ma stavolta il forno non mi e' servito, ma ho utilizzato bensì la mia "signorina Brother", che in questi giorni va "a manetta" (come dico io).
Vi presento allora la coppia...Ginger and Bread....alias gingerbread..
Ecco lady Ginger con la sua gonnellina rossa e cappellino.
Qui invece mister Bread col suo cappellino da babbino natalino.
Ed eccoli teneramente assieme......teneri sì, ma attenzione...non sono commestibili. ^-^
Iscriviti a:
Post (Atom)