E' arrivata anche da voi la Befana questa notte?
Da noi si e ci ha lasciato tre calze piene di dolcetti, mmmh! gnamme che buoni!
Ma spetta un po'!... Sul tavolo c'era anche un piattino con del carbone...che caspiterina!!!....saremo mica stati cattivi allora?!
Naaaa! e' solo l'esperimento che vi avevo accennato nel post precedente.
Siccome Giulia adora il carbone dolce, volevo comprarne un po', ma cerca di qua e cerca di la, di carbone dolce sfuso non ne ho trovato nemmeno un pezzetto...boh! se lo sara' comprato tutto la Befana.
Allora visto che proprio non l'ho trovato, mi son detta, perche' non lo faccio io?!.
Ho fatto una ricerca sul web e ho trovato la ricetta di giallo zafferano.......graannde mi son detta allora lo faccio di sicuro.
Ieri notte allora ho preso tutto il necessario e ecco fatto il carbone dolce.
Si puo' farlo di vari colori, ma per Giulia il carbone vero rimane di un solo colore...nero si intende.
Non ho potuto scattare le foto della preparazione del caramello , era un po' pericoloso tenere in mano macchina fotografica e contemporaneamente mescolare il tutto.
Oh! ma lo sapete che mi sentivo un po' streghetta nel farlo?
Ma ora vi lascio le foto che e' meglio, per l'assaggio fate presto perche' mi sa che finisce subito.
Ingredienti per la glassa:
200 gr di zucchero semolato
100 gr di zucchero a velo
un albume a temperatura ambiente
1 cucchiaio di alcol (quello per i liquori)
colorante qb
Per lo sciroppo di zucchero:
300 gr di zucchero semolato
acqua fredda qb
Procedimento:
Mettete 300 gr di zucchero semolato in una pentola di acciaio con il fondo spesso e ricoprite a filo con acqua fredda, mescolate e mettete sul fuoco fino a raggiungere la temperatura di 142° Nel frattempo preparate la glassa: Sbattete l'albume con lo zucchero a velo, aggiungete il cucchiaio di alcol e 200 gr di zucchero semolato, infine il colorante. Quando lo sciroppo di zucchero avra' raggiunto la temperatura di 142° togliete la pentola dal fuoco e aggiungete tutto in una volta la glassa, mescolate subito energicamente e ....magiaaa! vedrete che il tutto si gonfiera' (e a questo punto vi sentirete anche voi delle streghette) ^-^ Tutto il composto andra' messo in uno stampo io ho usato quello da plum-cake rivestito di cartaforno (come si vede in una delle foto). Livellatelo bene per compattarlo e dopo circa 10 min. toglietelo dallo stampo e tagliatelo a cubetti come se fosse il vero carbone, quindi lasciatelo raffreddare completamente. Ecco fatto semplice no? non vi resta che prepararlo anche voi..e vedrete come farete contenti i vostri bimbi...e perche' no anche voi...in fondo siamo tutti un po' golosoni vero? Ciao a presto baci baci. ^-^
Divertente! Ma l'alcool è proprio necessario?
RispondiEliminaGrazie della visita e buon 2014 Carla!
Rosa dai è un po' di alcool non essere una dittatrice cazzo ahahahah siamo tutti una famiglia divertiamoci assieme senza fare storie inutili
EliminaCiao rosa, l'alcol lo puoi sostituire con la vodka.
RispondiEliminaCarla sei una grande volevo intrattenere i miei colleghi e ha funzionato (un po' brilli ma niente di che)
Eliminama guarda che coincidenza qualche giorno fa stavo guardando la stessa ricetta, per farlo a Lorenzo che è goloso di carbone.....
RispondiEliminadimenticavo secondo te la grappa va bene lo stesso???
RispondiEliminaPer la grappa credo di si anche se io ho usato l'alcol. Dovresti provare, ciao carissima :-)
RispondiEliminama fantastico!! NON AVEVO MAI PENSATO DI FARLO IN CASA! l'anno prossimo provo :)
RispondiElimina